RESTAURO SOFFITTI A CASSETTONI

Le fasi di restauro dei soffitti a cassettoni decorati oppure a legno sono le seguenti:

  • Pulitura/ sverniciatura o microsabbiatura
  • Falegnameria (riparazioni e integrazioni)
  • Sigillatura
  • Trattamento antitarlo
  • Ritocchi per mimetizzare le sigillature
  • Verniciatura

Rimozione della vecchia vernice: la microsabbiatura

Restauro soffitto a cassettoni prima dell'intervento di sabbiatura

La Microsabbiatura è una tecnologia versatile molto utilizzata nel campo del restauro perchè permette di operare su tanti tipi di supporti con delicatezza. Con questo sistema si possono trattare manufatti di valore storico come affreschi, manufatti lapidei, laterizi e opere in legno. Gli inerti sono divisi in base all’azione più o meno decisa che possono esercitare e si va da quelli molto fini tipo bicarbonato di sodio, tutolo di grano a microsfere in vetro, garnet e corindone.
La tecnica della microsabbiatura applicata al restauro dei soffitti lignei presenta molti vantaggi. Innanzitutto risulta rispettosa e delicata sulle fibre del legno nel rimuovere vecchie vernici e sporco di deposito. Inoltre, permette di risparmiare tempo, infatti rispetto ad una sverniciatura manuale è decisamente più breve. Il procedimento prevede un sistema di abbattimento delle polveri e la successiva rimozione del materiale di risulta.

Falegnameria: riparazioni e ricostruzioni

I soffitti a cassettoni antichi sono costruiti attorno ad una o più travi portanti che suddividono lo spazio in campate. Intorno al trave portante sono posti dei pannelli inclinati detti bussole ed una modanatura fissata con chiodi in ferro battuto a vista. Le campate sono suddivise in cassetti (da qui il nome soffitto a cassettoni) create dall’intersecazione di travetti e regoli. I cassetti sono costituiti da pannellature lisce in legno. Tutti questi elementi sono inseriti tramite la tecnica dell’incastro.

Al giorno d’oggi le travi non sono più portanti perchè le ristrutturazioni e i risanamenti degli edifici hanno portato alla gettata della soletta in cemento armato. Quindi il pavimento del piano superiore non poggia più sul soffitto in questione come faceva un tempo. I problemi che si riscontrano nel restauro soffitti a cassettoni riguardano innanzitutto la sua struttura. Nel caso di rotture e mancanze di elementi costitutivi come travetti, regoli, modanature ecc… questi possono essere rifatti come da modello originale con legno di pioppo o di rovere adeguatamente stagionato e trattato con biocida. Le fessurazioni e spaccature vengono risarcite con inserti in legno incollati. Inoltre, ci possono essere delle riparazioni o dei rattoppi realizzati in epoche precedenti. Quelle eseguite con materiali o legni non appropriati possono essere rimosse e sostituite ripristinando l’aspetto originario dell’opera.

Una fase cruciale: la sigillatura

Uno dei problemi principali nel restauro dei soffitti a cassettoni riguarda la caduta di terra dall’alto. Questo accade perchè l’interstizio al di sopra del soffitto e al di sotto del pavimento del piano superiore di un edificio veniva riempito di terra e ghiaia. Dal momento che il legno nel tempo è soggetto a ritiri e movimenti si creano delle fessure tra un pannello e l’altro e in corrispondenza dei regoli e dei travetti. A causa delle vibrazioni, da queste fessure esce parte di questa terra di riempimento. Nel restauro dei soffitti in legno si procede ad aspirare quanto più possibile con l’aiuto di aspiratori professionali e pennellesse dure. Poi si procede alla chiusura di tutte le fessure in modo metodico e accurato.

Vi sono due modalità per sigillare:

  • listelli di legno di balsa
  • silicone

Il legno di balsa viene utilizzato per chiudere le fessure più grandi, al di sopra dei 2 mm. Usiamo questo legno per le sue proprietà di elasticità e comprimibilità. Sopporta bene i movimenti del legno ed è molto leggero. Per le fessurazioni piccole usiamo silicone per legno elastico e verniciabile. Tutte le sigillature vengono poi ritoccate per armonizzarsi e mimetizzarsi con il resto del soffitto.

Trattamento antitarlo

E’ possibile eseguire una disinfestazione contro gli insetti xilofagi, scopri i metodi di trattamento antitarlo.

Verniciatura di un soffitto a legno

Restauro soffitto a cassettoni in legno

Una fase importante nel restauro di un soffitto a cassettoni è la verniciatura. Una buona vernice serve a proteggere il legno ma anche a esaltarne la bellezza, a evidenziarne le venature e il colore caldo.

Un soffitto antico restaurato si può proteggere con un ciclo di verniciatura con impregnante e finitura a base di olio di lino, resine naturali e cere. Una vernice che nutre e protegge il legno rendendolo idrorepellente e lasciandolo traspirare. L’aspetto estetico è satinato e morbido. Per visionare nel dettaglio i prodotti che usiamo vi invitiamo a visitare il sito dell’ azienda produttrice Durga.

Restauro soffitto in legno: fase di verniciatura

Restauro dei soffitti dipinti

I soffitti antichi decorati possono essere realizzati con diverse tecniche di pittura ad esempio soffitti affrescati a calce oppure dipinti con tempere magre o grasse e arricchiti da particolari dorati.

Restauro soffitto a cassettoni dipinto con decorazioni

Le varie tecniche di pittura si caratterizzano e differenziano in base al tipo di legante utilizzato per tenere insieme i pigmenti e ancorarsi al supporto: calce, tempera realizzata con colle animali, le gomme vegetali, la caseina, il latte o l’uovo.

Il primo passo è di stabilire la natura della decorazione attraverso tasselli di pulitura e stratigrafie. In questo modo si può stabilire la strategia adatta per la pulitura (la rimozione dello sporco di deposito e eventualmente rimozione di vernici) I metodi applicati possono essere a secco mediante descialbo a bisturi oppure con impacchi di miscele addensati. Di fronte alla presenza di più strati di pittura risalenti a diverse epoche storiche, si valuta la fattibilità e il valore storico di un recupero con la committenza.

Dopo la fase di pulitura si decide se è opportuno eseguire delle integrazioni pittoriche per colmare possibili lacune nella decorazione. Le riparazioni e sigillature effettuate nella fase di falegnameria vengono mimetizzate con ritocchi pittorici.

Può interessarti questo articolo sulla storia dei soffitti a cassettoni